Per potere sfruttare le potenzialità di questi strumenti e poterli utilizzare nei programmi, si deve innanzitutto costituire l’impianto, ovvero una serie di oggetti interdipendenti.
JRNRCV Ricevitore di giornale.
JRN Giornale.
JRNRCV Ricevitore di giornale… È l’oggetto atto a ricevere la registrazione cronologica di tutte le operazioni di aggiornamento per i file di database per i quali è stato richiesto esplicitamente l’avvio della registrazione su giornale; contiene di fatto le immagini dei record dopo e, a richiesta, prima di ogni aggiornamento.
Il comando di sistema è
CRTJRNRCV JRNRCV(Libreria/Ricevitore) TEXT(‘Titolo dell’applicazione.’)
Il comando di sistema per la cancellazione è
DLTJRNRCV JRNRCV(Libreria/Ricevitore)
Normalmente il nome di un ricevitore è uguale a quello del giornale al quale è collegato con in più alcune cifre finali. Quando, i ricevitori si avvicendano, il nome del ricevitore subentrante è identico al precedente ma con il numero in coda aumentato di una unità. È perciò evidente l’opportunità di creare il primo ricevitore con un nome del tipo JJJJJJ0001 dove JJJJJJ è il nome del giornale e 0001 è un progressivo destinato ad incrementarsi a 0002 per il secondo ricevitore e così via.
JRN Giornale…E’ l’oggetto al quale si collegano, da un lato, il ricevitore e dall’altro, i file fisici di database che registrano i loro aggiornamenti.
Il comando di sistema CRTJRN (Create Journal) crea un giornale e gli attacca un ricevitore preesistente.
CRTJRN JRN(Libreria/Giornale) JRNRCV(Libreria/Ricevitore)
TEXT(‘Titolo dell’applicazione.’)
Il comando di sistema DLTJRN (Delete Journal) cancella il giornale.
DLTJRN JRN(Libreria/Giornale)